giovedì 17 marzo 2016

Roberto Genovesi: i segreti della scrittura 2.0


Ogni storia ha il proprio linguaggio. Anche un romanzo, se decodificato nel modo giusto, rivela di essere ben più di ortografia, sintassi e suggestione. In un momento di grande cambiamento del mondo dell’Editoria come quello che stiamo vivendo, chiunque desideri diventare uno scrittore deve abituarsi all’idea che non ci sono più i lettori di una volta. E non è affatto un modo di dire. Cosa si aspettano, dunque, i lettori 2.0? Quelli cresciuti a merendine e videogiochi, per intenderci, in grado, ormai, di utilizzare lo smartphone ben prima di imparare l’alfabeto? A queste e a molte altre domande ha risposto Roberto Genovesi, giornalista, sceneggiatore, autore televisivo e scrittore di romanzi storici e non solo, in grado di entusiasmare, grazie al suo stile ammaliante e alle sue tecniche innovative, generazioni sempre nuove di lettori. Esperto di videogiochi e Docente di Teoria e Tecnica dei linguaggi interattivi e cross-mediali in varie Università, Roberto Genovesi riesce non solo a far vivere i suoi personaggi anche fuori dalle pagine dei libri, ma anche e soprattutto a far entrare i lettori nella storia. Che si tratti di Roma Imperiale, Germania Nazista o Londra Vittoriana, la lettura di uno dei romanzi di Genovesi è emozionante proprio come un viaggio, coinvolgente come un videogame e avvincente come una serie TV. A comporre questa miscela di grande efficacia, oltre alle storie interessanti e ai personaggi credibili, contribuisce una struttura solida, costruita con grande attenzione, che ha nella semplicità delle descrizioni e nell’immediatezza dei dialoghi le sue colonne portanti, sfruttando la potenza narrativa di alcune tecniche che rendono il ritmo sempre più incalzante, come continui cambi di punto di vista, molti simili agli stacchi di un’inquadratura in una fiction TV. E così, pagina dopo pagina, un libro non solo si divora, ma sembra proprio di vederlo, una scena dopo l’altra, senza rinunciare al piacere della lettura di testi di grande qualità. A tutto ciò bisogna aggiungere l’impatto social che ogni nuovo libro di Genovesi ha, grazie alla grande attenzione dell’autore per questi nuovi mezzi di comunicazione, in grado di rendere virale ogni contenuto. I Tweet e le pagine Facebook dedicate a ogni romanzo, infatti, ne allungano sorprendentemente la vita, attraverso la condivisione di foto, citazioni e talvolta perfino di capitoli aggiuntivi che coinvolgono anche i lettori più esigenti, i quali necessitano di stimoli sempre nuovi. Del resto la creatività è la vera anima della scrittura, anche e soprattutto nell’era digitale.   

Dall’Antica Roma, alla Germania della Seconda Guerra Mondiale, passando per la Terrasanta delle Crociate e la Londra di fine Ottocento, chi legge i tuoi romanzi ha la fortuna di viaggiare nel tempo e nello spazio. Tu che scrittore sei: segui l’ispirazione in qualunque momento della giornata o hai un metodo ben preciso dal quale non puoi prescindere?

Le idee per un romanzo o per una storia, più in generale, arrivano sempre quando meno te l’aspetti. Anzi, se ti metti seduto alla scrivania con l’intento di creare, è il momento in cui non viene fuori niente. Spesso le idee migliori arrivano dalla metabolizzazione di immagini, letture, eventi accaduti anche molto tempo prima che sedimentano e poi, filtrate dalle esperienze personali, si trasformano in un plot. Il lavoro più importante a monte della stesura di un romanzo o di una sceneggiatura è quello di capire se ciò che stai inventando è davvero originale e se valga la pena di raccontarlo. Scrivere rimasticature non ha senso e non è rispettoso per i lettori. La creazione di un romanzo, per quanto mi riguarda, si sviluppa in tre fasi. La prima è quella della raccolta della documentazione storica. La seconda è quella della scrittura di uno storyboard nel quale viene delineata tutta la storia a grandi linee e i suoi passaggi dettagliati con indicazione di tempi e location. A quel punto il grosso del lavoro è fatto. La terza fase, quella della scrittura del testo è la più semplice e consequenziale rispetto alle prime due.

La maggior parte delle tue storie possono essere lette a tutte le età: qual è il tuo segreto per riuscire a coinvolgere tanto efficacemente anche un pubblico di giovani adulti? E come riesci a conciliare tutto ciò con le esigenze dei lettori più grandi?

Io cerco di scrivere storie che abbiano diversi livelli di lettura, ognuno dedicato a una fascia d’età diversa, ma in linea di massima convergenti verso il target medio dei miei lettori che è quello dei giovani adulti. Non sottovaluto la maturità dei ragazzi che oggi, anche grazie alla frequentazione dei videogiochi, è molto più importante di quella dei loro coetanei delle generazioni passate. Non puoi rappresentare il male se non metti in evidenza il suo potere e le conseguenze delle sue azioni. Se edulcorassi le mie storie i lettori si sentirebbero presi in giro.

È ancora possibile oggi, secondo te, fare della scrittura una professione a tempo pieno? Che consiglio daresti a chi, come te, volesse intraprendere questo percorso?

Una risposta per volta. Alla prima domanda rispondo che la situazione del mercato dell’editoria è sotto gli occhi di tutti, ma è anche vero che i romanzi per bambini e ragazzi sono quelli che soffrono meno di questa situazione. Io dico che non è solo questione di crisi ma anche di come si approccia il lavoro di scrittura. Uno scrittore dovrebbe essere sempre in grado di rimettere in discussione il suo stile e i contenuti delle sue storie. La professione di autore non può essere un lavoro monotono e monotematico. Quelli che dicono: “Io scrivo così e scrivo da sempre queste storie, ma purtroppo è il mercato che ci penalizza tutti,” non hanno capito la bestia con la quale hanno a che fare. I lettori di oggi non sono quelli di cinque o dieci anni fa. Senza scomodare troppo l’abusato termine di ‘nativi digitali’, dobbiamo immaginare che il potenziale lettore di oggi si aspetta qualcosa di diverso da un romanzo. Il lettore, abituato a interagire con il racconto tramite i videogiochi, abituato a comporre la storia attraverso i fumetti, abituato a correre dietro alla storia attraverso i ritmi delle fiction televisive di ultima generazione, si aspetta qualcosa di più di un racconto didascalico, ma esige un’esperienza multisensoriale nuova. Se questa capacità creativa non è nelle corde dell’autore è inutile scomodare il destino cinico e baro o fantomatici lettori ignoranti e superficiali. Per farsi capire da qualcuno che parla una lingua diversa, nuova bisogna scrivere usando quella lingua e tutti i suoi parametri. Ci troviamo di fronte ad una progressiva mutazione genetica dei linguaggi e non si torna più indietro.
E veniamo ai consigli. Per imparare a scrivere bisogna prima di tutto imparare a leggere. E questo non significa semplicemente riconoscere i vocaboli e il loro significato, ma riuscire a comprendere la magia che si nasconde dietro al racconto. Bisogna lasciarsi stupire. Solo provando direttamente lo stupore si è in grado di riprodurlo. Leggere molto, possibilmente autori che prediligano stili diversi, sperimentali, innovativi e poi scrivere. Provare e riprovare, non accontentarsi della prima stesura, non fidarsi delle stroncature ma nemmeno dei grandi elogi. Ma soprattutto, non cedere agli editori a pagamento. Non è importante pubblicare subito ma pubblicare qualcosa che poi resti. Molti grandissimi autori hanno scritto solo uno o due romanzi nella loro vita e molti grandissimi autori sono stati regolarmente rifiutati dalle case editrici prima di pubblicare qualcosa. Di fronte a un rifiuto non bisogna abbattersi o cedere alle lusinghe di chi ti dice che sei bravo perché punta al portafogli. Gli editor delle case editrici per cui io lavoro sono molto competenti e non è vero che i manoscritti inviati finiscono nel cestino. Alle elementari avevo un’insegnante di italiano che un giorno mi disse che tutto avrei potuto fare da grande, tranne che il giornalista e lo scrittore. Le due professioni che poi ho finito per fare per vivere. Probabilmente a quei tempi aveva ragione lei, ma io presi il suo parere come una sfida e probabilmente dovrei ringraziala per ciò che mi disse allora.

Per saper scrivere bene occorre, certamente, leggere tanto: che libro c’è sul tuo comodino? E se, come autore, potessi appropriarti del romanzo scritto da un collega del passato, quale sarebbe?

La mia esperienza quotidiana con la creatività altrui è multimediale. Leggo anche fino a cinque romanzi contemporaneamente ma allo stesso tempo leggo fumetti, divoro serie tv – anche in questo caso più di una alla volta – mi lascio coinvolgere in giochi di ruolo online. Cerco sempre di cogliere gli elementi comuni di questi tipi di scrittura apparentemente diversi, ma sempre più convergenti. Quanto alla appropriazione non parlerei tanto di titoli quanto di stili. Io adoro Michael Moorcock, Tim Willocks, David Foster Wallace, Murakami Haruki e, più in generale, tutti quegli autori che fanno della struttura della narrazione l’architrave che rende le loro storie inimitabili e ti fanno capire che solo nel modo che loro hanno scelto per raccontarle potevano essere effettivamente raccontate. E poi due colonne portanti come José Saramago e Marcel Proust che stanno lì in alto, dove nessuno può raggiungerli. Figuriamoci io.

A cosa stai lavorando attualmente? Ci sono nuovi libri in arrivo? Raccontaci quali sono i tuoi progetti per il futuro.


È in uscita l’intera saga della Legio Occulta in unico volume. Inoltre sto portando avanti due progetti diversi. Un romanzo thriller di ambientazione storica moderna e una nuova saga ambientata nella Roma di Traiano nella quale sovrappongo ad un impianto storico rigoroso la mia consueta visione allucinata e distorta dei fatti realmente accaduti. Collocarla in un filone storico horror sarebbe eccessivo, ma le suggestioni fantastiche per uno come me che viene dalla narrativa di genere sono inevitabili. Il primo volume della trilogia uscirà prima dell’estate 2016 per Newton Compton che è il mio editore per i romanzi storici. Gli altri due a cadenza regolare nei mesi successivi.



www.robertogenovesi.com



Nessun commento:

Posta un commento